Decreto appropriatezza: pronte le istruzioni per l’uso

Se il decreto appropriatezza (di cui abbiamo ampiamente discusso in “Decreto appropriatezza: vediamo insieme di cosa si tratta”) aveva sollevato un oceano di dubbi e critiche, soprattutto per la minaccia di sanzioni per i medici inosservanti, quello che si legge nella Circolare del ministero della Salute inviata lo scorso 25/3 alle Regioni, aiuterà sicuramente a stemperare gli animi.
Sanzioni annullate e avvio di una fase sperimentale di monitoraggio: vediamo insieme i contenuti della circolare.

Contraccezione di Emergenza

Dopo ‪Ellaone‬, anche la ‪Norlevo‬, la pillola del giorno dopo a base di levonogestrel, è stata dichiarata dall’‪AIFA‬ farmaco senza obbligo di ricetta per le pazienti maggiorenni.

In questo articolo Alessandro Pisano analizza meccanismo d’azione e principali differenze tra i due farmaci disponibili in Italia per la contraccezione d’emergenza.

Perchè parlare di cure palliative in un blog di medicina generale?

Le ragioni sono tante. La prima potrebbe essere che capita di imbattersi in un libro scritto da un medico di medicina generale (Giuliano Bono è il nome del medico e “Il tempo di Morire” il titolo del suo libro) , e che al termine della lettura ti venga voglia di far sapere all’autore che gli […]

Decreto appropriatezza: vediamo insieme di cosa si tratta

Il 25 marzo 2016 con una Circolare del Ministero della Salute sono state rese note le prime istruzioni per l’attuazione del Decreto Appropriatezza. Ne abbiamo parlato in “Decreto appropriatezza: pronte le istruzioni per l’uso”. Eh si ci risiamo di nuovo! Non avevamo fatto in tempo ad abituarci all’idea dell’invio dei dati per il 730 precompilato che arriva subito l’ennesima […]

730 precompilato: come inviare i dati delle fatture da Millewin

Scopri come scaricare, installare e utilizzare l’integrazione al software Millewin “Invio spesa sanitaria”. L’integrazione è completamente gratuita e può essere scaricata dal sito http://www.millewin.it.

Ipotiroidismo: come comportarsi in otto punti

Per cominciare, partiamo dalle definizioni…. L’ipotiroidismo primitivo franco si definisce con la presenza di segni e sintomi tipici, associati ad elevati valori di TSH e ridotti valori di fT3 e fT4. L’ipotiroidismo subclinico è definito come una condizione caratterizzata  da un lieve deficit ormonale con aumentati valori plasmatici di TSH e frazioni libere entro i limiti […]