Necro(e)logio | Mirko Drazen Grmek, storico della medicina (1924-2000)

Questo Necro(e)logio è dedicato a Mirko Drazen Grmek, storico della medicina, scienziato e uomo straordinario, che attraverso l’indagine interdisciplinare ha indagato il rapporto tra uomo e malattia.

“Le sue ricerche si spingono fino alla più recente immunologia ed epidemiologia che, introducendo l’uso di sofisticate tecniche computerizzate, sembrano annientare la dimensione umana della terapia tradizionale”.

Necro(e)logio | Rudolf Virchow, Patologo (1821-1902)

Il nuovo Necro(e)logio di MedBlog, in onore di Rudolph Virchow (1821-1902), patologo prussiano le cui idee influenzarono la politica tedesca al tempo di Bismarck e formarono le basi della “medicina sociale”.

“La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala”.

Necro(e)logio | Oliver Sacks, neuropsichiatra (1933-2015)

Possediamo tutte le capacità tecnologiche per creare un cyber medico in grado di elaborare dati e informazioni per formulare diagnosi più efficaci di quanto non possa fare il nostro cervello. Ma allora cosa ci rende clinici migliori di un complesso ma banale aggregato di microchip?

Possiamo trovare risposta nel racconto “Ray dai mille tic” dove l’autore, il neuropsichiatra Oliver Sacks, riporta lo straordinario caso di Ray, un ragazzo affetto dalla sindrome di Tourette.