Certificato attività sportiva non agonistica

Sei un medico ai primi ferri e non sai come muoverti tra norme, leggi, codici e cavilli vari? O sei forse un medico di medicina generale navigato e l’unico aggiornamento che ti interessa leggere è quello dei giorni che ti separano dalla pensione? Allora questo articolo fa per te!

P.s. Se hai paura che ti stia rifilando il solito lunghissimo e noiosissimo polpettone, segui le parole in grassetto: arriverai in fondo in men che non si dica!

Proprio quando stavamo cominciando a capire come muoverci nel fantastico mondo dei certificati per l’attività sportiva non agonistica, ecco che dagli scantinati del Ministero della Salute tirano fuori l’arma segreta: il Decreto Ministeriale 8 ter 44 bis dell’8/8/2014.

Al suo cospetto, il Codice Enigma somiglia ad una favola per bambini.

…Ma il nostro gruppo di medici esperti in algebra e linguaggi criptati si è riunito per elaborare una chiave di decodifica ed offrire ai nostri lettori una versione ridotta e semplificata di quello che c’è da fare di fronte alla solita e (non più) temuta richiesta: “Dottore, mi serve il certificato per la palestra!”

Cominciamo dalla definizione:
L’attività sportiva non agonistica è quell’attività praticata da:
1) alunni che svolgono attività sportive parascolastiche organizzate dalla scuola
2) coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, o da enti affiliati al CONI, ma che NON siano considerati ATLETI AGONISTI
3) coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi, ma nelle fasi precedenti a quella nazionale

Il certificato può essere rilasciato dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta, in relazione ai propri assistiti; dai Medici dello Sport e dai medici del Comitato Olimpico Nazionale.

E i poveri sostituti?
Possono rilasciarlo, ma solo nel corso di una sostituzione e solo agli assistiti del medico sostituito.
Quindi: basta certificati al vicino di casa o all’amico d’infanzia… (a meno che non siate il sostituto del loro medico di famiglia).

La validità?
Un anno dalla data del rilascio….stop!

Quali esami devo richiedere prima del rilascio?
Proprio qui gli esperti governativi hanno dato il meglio di loro pur di indurci ad abbandonare la professione. Al loro pari, i nostri esperti decriptatori hanno dovuto mettere in atto ogni forma di astuzia e controstrategia balistica prima di riuscire a decifrare il diabolico codice burocratesco. Ma il risultato è stato sorprendente e un semplice schema vale più di mille parole!

schemino

In caso di dubbio: consultare il medico!…
Sì proprio così… il Medico siete voi e dovete rimboccarvi le maniche del camice e risolvere i vostri dubbi.

E qui il Ministero ci viene in soccorso: “il medico certificatore (omissis) si può avvalere anche di una prova da sforzo massimale e di altri accertamenti (omissis).Nei casi dubbi si avvale del medico specialista della medicina dello sport o di altri specialisti..” Fiuuuuuu!

Ma per quanto tempo vanno conservati i referti?
Tranquilli. Solo per il periodo di validità del certificato (vedi paragrafo Validità del certificato) ((1 anno)).  E per quanto riguarda i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta “l’obbligo può essere assolto dalla registrazione dei referti nella scheda sanitaria individuale informatizzata” (il correttore automatico mi ha sottolineato tutto in rosso). E che sarà mai la “scheda sanitaria individuale informatizzata”? Boh! forse il software di gestione della cartella clinica… spero!

E il certificato dove lo trovo?
QUI!

Come avrete capito il succo di tutto il decreto è lo schema che ho inserito a metà articolo.

running sportiva non ago

Spero che il lavoro dei nostri tecnici sia stato di vostro gradimento.
Alla prossima…!

Frablog


L’autore
Francesco Magnante è un (quasi non più, ma ancora per un pò) giovane medico di medicina generale… in attesa
Per il suo stile stringato, ma intenso, viene detto dai suoi collaboratori “bugiardino”.
Sue fonti di massima ispirazione sono “il maestro” Salvatore Aranzulla e Luciano Onder… questo blog è dedicato a loro.

5 pensieri su “Certificato attività sportiva non agonistica

  1. scusate ma quindi pur non essendo necessario il medico può comunque rilasciare il certificato per attività ludico-motoria (o di fatto è un certificato senza alcuna validità)?
    Inoltre esiste ancora il certificato per “attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare” ??

    "Mi piace"

    1. Ciao Luca, per l’esercizio di attività ludico motoria non è necessario il certificato, ma viene ancora chiesto da società sportive, soprattutto a fini assicurativi. Qualsiasi medico iscritto all’albo può rilasciare questo tipo di certificato.
      Il certificato per “attività di particolare impegno cardiovascolare” esiste ancora. Può essere rilasciato solo dai medici dello sport e dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta ( limitatamente ai loro assistiti).Riguarda le manifestazioni podistiche superiori ai 20 km e il granfondo.

      "Mi piace"

      1. Grazie mille Francesco x la risposta molto chiara!! Un ulteriore dubbio riguarda quando sia obbligatorio far pagare il certificato ( facendo la ricevuta) …a volte mi è capitato di sentire dei colleghi mmg che ai loro PZ dicevano che erano obbligati a far pagare perchè al certificato deve corrispondere la fattura….se riusccissi a chiarire anche questo aspetto ti ringrazio molto!!!

        Piace a 1 persona

  2. Ciao Luca,
    ti incollo la risposta che l’ordine dei medici di Firenze ha dato alla tua domanda:
    “Il medico, valutando il caso del singolo paziente, può ritenere opportuno evitare di chiedere il pagamento del certificato. Questo spesso succede per motivi di solidarietà sociale, per cui la scelta del medico di non farsi pagare è certamente apprezzabile. Se però questo comportamento viene tenuto solo per accaparrarsi clienti, rappresenta una forma di concorrenza sleale che deve essere ovviamente evitata.”
    Aggiungo che in questo caso è buona norma far firmare al paziente un foglio in cui si dichiara di non aver riscosso alcun compenso per il rilascio del certificato. Questo a testimonianza di non aver riscosso in nero.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...